Ricetta dall’Emilia: Tagliatelle alla bolognese

Ingredienti
- tagliatelle fresche - 400 gr
- polpa di manco macinata - 300 g
- Pancetta dolce - 150 g
- carota pulita e tritata - 1
- costa di sedano pulita e tritata - 1
- cipolla pulita e tritata - 1
- vino rosso - 100 ml
- brodo di carne - 200 ml
- doppio concentrato di pomodoro - Un cucchiaino
- latte - 200 ml
- sale
- pepe
Procedimento
1) In una padella antiaderente fare soffriggere la pancetta tritata fino a quando non si colorirà. Quindi aggiungete le verdure e fate stufare qualche minuto, amalgamando con un cucchiaio di legno.
2) Ora mettete nella padella la carne macinata che farete rosolare per colorirla, quindi aggiungete il vino che dovrete far evaporate a fuoco vivace.
3) Aggiungete il brodo, il concentrato di pomodoro e mescolate. Salate e pepate con moderazione. Quindi cuocete il tutto a fuoco lento per 2 - 3 ore aggiungendo, quando si asciuga troppo, i 200 g di latte poco alla volta.
4) Assaggiate e, nel caso, aggiustate di sale. La preparazione dovrà assumere la giusta densità in grado di condire al meglio le tagliatelle che andranno lessate (in acqua bollente salata) al momento.
Per quanto riguarda il "tocco finale", alcuni aggiungono 2 - 3 cucchiai di panna da cucina al ragù 10 minuti prima di spegnere il fuoco e condire le tagliatelle.
Le tagliatelle alla bolognese sono uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo. Non tutti, però, lo fanno nella maniera canonica che vedremo qui di seguito (anche se di forme cosiddette “canoniche” ne esistono sicuramente più d’una).
Lascia un commento