Strangozzi alla spoletina – Umbria

Ingredienti
- farina di semola - 200 gr
- farina di grano duro - 100 gr
- salsa di pomodoro - 300 gr
- aglio - 2 spicchi
- basilico
- olio
- peperoncino
- sale
- pepe
Procedimento
Mischiare in una ciotola le due farine e formare una fontana al centro.
Versare l'acqua a filo e amalgamare il tutto in modo energico fino a quando non si forma un panetto elastico e omogeneo.
Lasciare riposare la pasta per circa 20 minuti con un canovaccio umido, in un luogo fresco.
Nel frattempo preparare il condimento.
In una padella antiaderente soffriggere l'aglio con l'olio e il peperoncino.
Togliere le parti solide e aggiungere la salsa, le foglie di basilico, sale e pepe.
Far cuocere a fiamma lenta per circa venti minuti.
Prendere la pasta fresca e stenderla con un matterello su un piano infarinato.
Con l'aiuto di entrambe le mani avvolgere la sfoglia su se stessa fino a formare un rotolo.
Con un coltello tagliare finemente la forma, creando così delle lunghe strisce di pasta.
Cuocere gli strangozzi in abbondante acqua salata per qualche minuto controllando che siano al dente.
Scolare la pasta e farla mantecare nel condimento.
Servire ancora caldi.
Gli strangozzi alla spoletina sono una pasta fresca tipica della cucina umbra. Molto semplici da preparare, richiedono come unici ingredienti acqua e farina, ed hanno la forma di lunghe stringhe.
Lascia un commento