Ricette dall’Austria: Torta Sacher

Ingredienti per l'impasto, la copertura e la farcitura
Ingredienti
- burro - 125 gr
- cioccolato fondente - 125 gr
- farina - 125 gr
- zucchero - 125 gr
- uova - 6
- sale - pizzico
- cioccolato fondente - 200 gr
- zucchero a velo - 100 gr
- burro - 55 gr
- acqua - 100 ml
- marmellata di albicocche - 5 cucchiaini
- marmellata di albicocche - 125 gr
Procedimento
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciare intiepidire. Montare il burro con ¾ dello zucchero fino a raggiungere un composto soffice. Separare i tuorli dagli albumi e unire i tuorli al composto uno alla volta, poi unire anche il cioccolato precedentemente sciolto e la farina.
Montare a neve gli albumi con ¼ di zucchero e un pizzico di sale. Amalgamare il composto appena ottenuto con quello realizzato prima, facendo attenzione a non smontare gli albumi.
Versare il composto ottenuto in una teglia imburrata e cuocere a 180° per un’ora.
Preparazione farcitura
Una volta cotta la torta, lasciarla raffreddare e una volta fredda capovolgere e tagliare a metà per farcirla. Scaldare la marmellata di albicocche per pochi secondi e spalmare su uni dei due strati, poi ricoprire con l’altro strato. Rimettere la torta in frigorifero affinché si compatti.
Preparazione copertura
Tritare il cioccolato e sciogliere in un pentolino insieme al burro. In un secondo pentolino portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero. Dopo aver portato ad ebollizione, versare anche il cioccolato fuso e portare di nuovo ad ebollizione. Una volta pronto il composto, sbattere con una frusta e lasciare a temperatura ambiente per farlo addensare
Spalmare i cinque cucchiaini di marmellata sulla torta, ricoprire tutta la torta con la copertura al cioccolato e lasciare indurire per un paio d’ore in frigorifero.
Il consiglio in più: servire la torta con tanta panna montata, come vuole la tradizione, oppure scrivete una frase simpatica con il composto al cioccolato avanzato utilizzando una sac-à-poche.
La torta Sacher è il dolce Austriaco-Tedesco più apprezzato al mondo.
Vi proponiamo la ricetta che più si avvicina all’originale che, secondo la leggenda, è custodita a Vienna ed è realizzata solo con ingredienti naturali e fatti in casa senza conservanti.
Lascia un commento