Ricetta tradizionale per la Bavarese alla vaniglia

Ingredienti
- latte - 1 lt
- panna - 1 lt
- zucchero - 300 gr
- vaniglia in stecche - 2
- tuorli - 240 gr
- colla di pesce - 30 gr
Procedimento
Mescolare tuorli e zucchero.
A parte portare ad ebollizione il latte con la vaniglia.
Versare il latte bollente nei tuorli mescolando.
Cuocere a bagnomaria o a fuoco diretto, mescolano sempre con un leccapentole, fino a che la crema non raggiunge la temperatura di 82° c; filtrare e raffreddare.
A parte preparare la panna semi-montata.
In un padellino sciogliere la colla di pesce con un cucchiaio di crema, poi unirla alla rimanente crema, ormai fredda.
Versare la crema nella panna mescolando, poi mettere negli stampi e far raffreddare in frigorifero tra le 2 e le 3 ore.
Al momento dell’utilizzo immergere per un attimo lo stampo in acqua calda e sformare sul piatto.
VARIANTI:
Questa ricetta può essere modificata sostituendo la vaniglia con altre spezie o aromi (cannella, te, caffè, scorza d’agrumi liquori aromatici) oppure aggiungendo altri ingredienti quali frutta secca in pasta (mandorle, nocciole, pistacchi), o cioccolato.
Le proporzioni tra gli ingredienti andranno di volta in volta modificate a seconda dell’aggiunta.
DECORAZIONI:
Servire in piccoli budini monoporzione su uno specchio di salsa profiterole guarnito con uno spumino di panna montata e lingue di gatto.
La bavarese alla vaniglia è uno dei dolci al cucchiaio più apprezzati nel mondo, tanto che ci sono molte varianti.
E’ famosissimo in Francia, ma prende il suo nome da una bevanda tedesca composta da latte, liquore e tè, che diffondendosi in Francia ha appunto ispirato la creazione di questo goloso dolce al cucchiaio. Ecco la ricetta tradizionale.
Lascia un commento