Pizza senza glutine

Ingredienti
- farina senza glutine - 500gr
- lievito secco senza glutine - 15 gr
- olio d'oliva - un cucchiaio e mezzo
- acqua tiepida - 330 ml
- sale - 1 cucchiaino
Procedimento
Versare la farina in una ciotola, aggiungere il lievito secco oppure il lievito fresco sciolto in mezzo bicchiere di acqua, aggiungere l'acqua, l'olio e il sale.
Per ottenere una migliore lievitazione aggiungere mezzo cucchiaino di zucchero.
Impastare il tutto per dieci minuti e stendere l'impasto su un piano infarinato.
Trasferire l'impasto dentro una teglia precedentemente foderata con della carta forno e coprite il tutto con uno strofinaccio umido.
Lasciar lievitare a temperatura ambiente per 35-40 minuti.
Una volta lievitato farcire a piacere e cuocere nel forno preriscaldato a 220° per 20 minuti.
Per farcire la pizza occorrono salsa di pomodoro, mozzarella tagliata a cubetti o se preferite a fette, basilico o origano, sale e a piacere salumi, affettato, olive, funghi...
Cucinare senza glutine può essere facile e divertente.Seguendo alcuni accorgimenti potrete ottenere ottimi risultati in cucina.Le farine senza glutine hanno caratteristiche diverse dalle farine tradizionali e richiedono un procedimento e proporzioni diverse tra gli ingredienti.
Gli impasti senza glutine risultano più “appiccicosi” e quindi è buona regola foderare la teglia con carta da forno e durante la lavorazione ungersi o infarinarsi le mani.
Per la vostra ricetta potete scegliere di utilizzare lievito secco o lievito fresco.
Il lievito secco può essere aggiunto semplicemente alla farina mentre il lievito fresco va sciolto in acqua tiepida e che non superi la temperatura di 40°.Per non compromettere l’impasto assicuratevi che il lievito sia completamente sciolto.
Lascia un commento