Pappa al pomodoro

Ingredienti
- polpa di pomodoro - 1 lattina
- pane toscano o pane casereccio leggermente raffermo - 8 fette
- olio d'oliva - 2 cucchiai
- basilico - qualche foglia
- aglio - 2 spicchi
- acqua - 1 bicchiere
- pepe - qb
- sale - qb
Procedimento
In una pentola di medie dimensioni versate l' olio, fate soffriggere l'aglio e, quando questo si sarà imbiondito versate il contenuto della lattina di polpa di pomodoro, avendo cura di conservare il recipiente.
Salate il sughetto, aggiungete il basilico e lasciatelo cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Quindi spegnete il fuoco e aggiungete al sugo ottenuto il pane fatto a tocchetti. Mescolate bene e lasciate riposare il tutto a pentola coperta per 2 o 3 ore.
Trascorso questo tempo riempite la lattina della polpa di pomodoro di acqua e versatela nella pentola del sugo. Laciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, continuando a mescolare fino a quando il pane non si sarà completamente sfatto e avrà formato una sorta di pappa omogenea e leggermente viscosa.
Non devono esserci tocchetti di pane ancora intero.
A questo punto togliete la pappa al pomodoro dal fuoco, versatela nei singoli piatti e servitela in tavola dopo aver guarnito ogni porzione con un paio di foglioline fresche di mentuccia. Un filo d'olio e una spolverata di pepe completano il piatto.
Piatto tipico della cucina toscana, la pappa al pomodoro, saporita e gustosa, è anche un ottimo modo per riciclare il pane avanzato.
Lascia un commento