Lembas (Pane Elfico)

Prima di intraprendere il vostro lungo viaggio nei meandri della "Terra di Mezzo" armatevi di coraggio, ma soprattutto portate con voi abbastanza provviste, per poterlo sostenere.
In questa vostra avventura non dovrà di certo mancare il lembas, meglio noto come pan di via.
"Gran parte del cibo consisteva in dolci estremamente sottili, di farina infornata, bruni all’esterno, ed all’interno d’un bianco cremoso. Gimli ne prese uno, guardandolo con aria sospettosa. «Gallette», disse sottovoce, rompendo un angolino croccante e rosicchiandolo. La sua espressione cambiò tosto, ed egli divorò avidamente il resto del dolce. «Basta, basta!», esclamarono gli Elfi ridendo; «quel che hai mangiato è sufficiente per un lungo giorno di marcia». [...] «[...] noi le chiamiamo lembas, o pan di via, e sono più nutrienti di qualsiasi cibo fatto dagli Uomini, e senza dubbio di gran lunga più gradevoli delle gallette»"
(Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello)
Ecco come prepararlo:
Ingredienti
- PER IL LEMBAS
- farina - 250g
- margarina - 125g
- zucchero - 40g
- miele - 1
- tuorli d'uovo - 2
- scorza grattugiata d'arancia - 1 cucchiaino
- nocciole tritate - 2 cucchiai
- sale - 1 pizzico
- lievito in polvere - 1 pizzico
- PER DECORARE
- foglie verdi di grande dimensione oppure cartoncino per alimenti verde a forma di foglia + cordoncino
Procedimento
In una scodella mescolate la margarina, il miele e lozucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite ora i tuorli e pian pianola farina, la scorza di arancia, il lievito, le nocciole tritate, e il sale.
Mescolate finchè tutti gli ingredienti saranno ben incorporati. Fate riposare l'impasto per 30 minuti in una ciotola coperta da un canovaccio.
Stendete ora la pasta, la quale dovrà essere alta circa 3 mm e con un coltello ricavate tanti rettangoli 10x5 cm.
Fate riposare per 10 minuti e fate cuocere per 10 minuti in forno preriscaldato a 200°.
Quando saranno freddi avvolgeteli nelle foglie oppure nella carta alimentare verde che richiama la forma delle foglie.
Buon viaggio!
LEGGI ANCHE: DORAYAKI, LA RICETTA ORIGINALE DA DORAEMON
LEGGI ANCHE: LA BURROBIRRA, LA RICETTA ORIGINALE DA HARRY POTTER
LEGGI ANCHE: GELATINE TUTTI I GUSTI+ 1, LA RICETTA ORIGINALE DA HARRY POTTER
LEGGI ANCHE: LOCUMI, LA RICETTA ORIGINALE DALLE CRONACHE DI NARNIA
Pingback: L’alfabeto del cibo nei libri | Sonečka ovvero della passione per i libri