Canederli

Ingredienti
- pane raffermo - 200 gr
- brodo di carne
- burro - 30 gr
- uova, - 2
- farina - 50 gr
- pepe
- noce moscata
- cipolla piccola - 1
- latte - 150 ml
- speck - 1 etto
- prezzemolo
- erba cipollina
Procedimento
Per la preparazione occorre tagliare a dadini il pane, metterlo in un recipiente insieme alle uova sbattute, al latte ed una spolverata di sale e pepe. Dopo aver mescolato il composto lasciarlo riposare per almeno 2 ore coperto con un tovagliolo, avendo cura di mescolarlo di tanto in tanto in modo da renderlo omogeneo. Dopo le 2 ore il pane dovrà essere incorporato con un soffritto preparato con lo speck tagliato molto fine e la cipolla, poi aggiungete anche noce moscata, prezzemolo ed erba cipollina, ed in ultimo la farina. Lasciate riposare ancora per 30 minuti. Dopo la mezz'ora, con questo impasto realizzate i canederli, con un diametro di circa 8 centimetri, avendo cura di bagnarvi le mani con acqua in modo da evitare che il composto si attacchi alle mani. Posateli su un piatto dove avrete cosparso della farina e poi cuoceteli tutti insieme in brodo bollente. Il tempo di cottura è di circa 15 minuti, ma il segnale che sono pronti è quando vengono a galla. I canederli vanno serviti caldi con burro fuso e salvia.
I canederli sono uno dei più tipici piatti della cucina tirolese, e sono una ricetta di antichissima tradizione dato che la base è rappresentata dal pane raffermo, che i contadini univano ai prodotti disponibili in cucina come formaggio e speck.
Lascia un commento