Calamarata

Ingredienti
- pasta trafila - 400 gr
- calamari freschi - 500 gr
- pomodorini ciliegini - 300 gr
- vino bianco - mezzo bicchiere
- sale
- olio
- prezzemolo
Procedimento
Una volta lavati accuratamente e puliti dalle interiora, tagliare i calamari ad anelli.
A parte lavare i pomodorini e tagliarli a metà.
Cominciamo a mettere sul fuoco medio, una padella con olio e uno spicchio d'aglio.
Unire successivamente gli anelli di calamari facendoli imbiondire per qualche minuto.
Sfumare il tutto con il vino bianco, unire i pomodorini, salare e lasciare andare coperto a fiamma bassa per 15 minuti, avendo cura di eliminare lo spicchio d'aglio.
Nel frattempo, lavare e tritare il prezzemolo con la mezzaluna.
Una volta cotto il sughetto "sfizioso" di calamari, spegnere il fuoco ed unire il prezzemolo per insaporire il condimento.
A questo punto lasciar riposare il sugo e lessare la pasta in acqua salata per i minuti necessari, aggiungendo un piccolo mestolo di acqua di cottura nel sugo di calamari.
A cottura ultimata della pasta, scolarla e saltarla a fuoco vivace per pochi minuti nella padella del sugo.
Impiattare immediatamente decorando con prezzemolo.
[foto: ristoranteandreina.it]
La calamarata è un tipico e gustosissimo piatto dell’apprezzatissima tradizione culinaria campana a base di calamari, e di un particolare formato di pasta dal taglio simile agli anelli dei calamari.
Si tratta di un piatto molto fresco, estivo, mediterraneo e dalla preparazione molto semplice.
Lascia un commento