Bagna cauda o bagna caoda

Ingredienti
- olio di oliva - 250 ml
- burro - 50 gr
- acciughe sotto sale - 8
- aglio - 5 spicchi
- panna - 2 cucchiai
- sale
- verdure crude
Procedimento
In un tegame, possibilmente di terracotta, fate sciogliere il burro, unite gli spicchi d'aglio tagliati sottilissimi, stando attenti a non farli colorire.
Aggiungete molto lentamente l'olio e quando sarà caldo i filetti di acciuga puliti dal sale e tritati e la panna.
Tenete il fuoco bassissimo, la bagna caoda non deve mai bollire, continuate la cottura sino a quando le acciughe si saranno sciolte per ultimo aggiustate di sale e servite la salsa negli appositi fornelletti accompagnandola a verdure crude come il cardo, il topinambour, il sedano, il peperone o i cuori di scarola.
Se desiderate una bagna caoda più leggera eliminate l'anima dell'aglio, quindi schiacciatelo e tenetelo a bagno nel latte per due ore.
La bagna cauda è una salsa tipica del Piemonte preparata con acciughe, aglio ed olio che viene servita sia come antipasto che come secondo accompagnata da verdure crude.
Il nome di questa pietanza ha origine dai due termini piemontesi bagna che significa salsa e cauda che vuol dire calda.
La bagna caoda si porta in tavola in particolari recipienti di terracotta o rame che si chiamano “fujot” che la mantegono calda, infatti questa salsa va consumata caldissima.
Lascia un commento